installer-icon_64.pngIl programma di installazione

Deskbar:Applicazioni
Percorso:/boot/system/apps/Installer
Impostazioni:nessuna


L'installer è utile per copiare Haiku all'interno di un altro volume.
Appena avviato, mostra in una finestra iniziale con importanti informazioni; questa non è la solita EULA da saltare in un batter d'occhio, essa afferma che:



Una volta che si è accettato con Continua, viene aperta la finestra principale:

installer.png

Nel primo menù a cascata è possibile selezionare la sorgente d'installazione. Questa può essere una versione di Haiku già installata, un CD d'installazione o una pennetta USB, ecc.
Nel secondo menù a cascata è specificata la destinazione dell'installazione. Questa verrà completamente sovrascritta dopo essere stata preparata in un primo momento grazie a un'applicazione come GParted.

Cliccando sul widget Mostra pacchetti opzionali verranno mostrati, se presenti, i pacchetti addizionali tra i quali è possibile selezionare quelli da installare in aggiunta a quelli base di Haiku.

Prima di cominciare il processo d'installazione, è consigliabile controllare per l'ultima volta se si è scelta una destinazione corretta. Cliccare su Imposta partizioni... per aprire Utility Disco e dare un'occhiata ai nomi e alla configurazione dei volumi e delle partizioni disponibili.

Inizia darà inizio alla procedura d'installazione, che fondamentalmente si occupa di copiare all'interno del volume di destinazione le cartelle /home/ e /system/, fatto questo lo rende avviabile.

index Strumenti

Dopo la procedura d'installazione, la partizione viene automaticamente resa avviabile. Tuttavia, può capitare che qualche altro sistema operativo o qualche applicazione di partizionamento sovrascriva (accidentalmente) il boot sector del volume di Haiku. In questo caso, avviare il CD di installazione e far partire l'Installer. Selezionare la propria partizione di boot di Haiku dal menù Su: Scegli destinazione e selezionare Scrivi settore d'avvio dal menù Strumenti per renderla nuovamente avviabile.

L'altro elemento che si trova nel menù Strumenti è Boot Manager che crea un menù nel settore di avvio dal quale scegliere quale sistema operativo avviare. Consulta la guida al capitolo BootManager per ulteriori informazioni.
Non c'è bisogno di eseguire Boot Manager se Haiku è l'unico sistema installato sulla macchina oppure si sta già utilizzando un bootmanager come Grub, in questo caso bisognerebbe aggiungere manualmente Haiku (si veda sopra).